Canali Minisiti ECM

L'esposizione agli 'ftalati' favorirebbe l'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 19/02/2020 16:40

Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino

L'esposizione agli 'ftalati' (sostanze chimiche molto diffuse in cosmetici e prodotti per la casa) durante la vita intrauterina 44potrebbe favorire la comparsa di tratti autistici (dai comportamenti ripetitivi alle difficoltà nelle relazioni interpersonali etc) nel bambino (ma non nelle femminucce).  Lo suggerisce un lavoro pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives e condotto da epidemiologi presso la University of Massachusetts Amherst a Boston. Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino. 

"Questo è uno dei più ampi studi sugli ftalati e il neurosviluppo" - sottolinea l'autore principale Youssef Oulhote.  "Uno dei più importanti risultati di questo studio è che una adeguata integrazione di acido folico all'inizio della gravidanza potrebbe controbilanciare e annullare i potenziali effetti negativi degli ftalati sulla possibilità di sviluppo di tratti autistici nel bambino".  Gli epidemiologi hanno coinvolto 2001 gestanti, e con un esame delle urine hanno stabilito il livello individuale di esposizione agli ftalati. Quando i figli di queste donne hanno compiuto 3 e 4 anni, gli esperti hanno chiesto a entrambi i genitori di compilare un questionario di riferimento in uso clinico nella diagnosi di tratti autistici nel bambino (l'esito del questionario dà un punteggio che più è elevato, più è indicativo di tratti autistici nel bambino).

pubblicità

Ebbene è emerso che al crescere dei livelli di ftalati nelle urine in gravidanza, aumentava il punteggio totalizzato al questionario, e quindi la presenza di tratti autistici nei bimbi di sesso maschile, tranne che, però, se la donna aveva assunto integratori di acido folico in gravidanza. 

fonte: Environmental Health Perspectives

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso